Eventi - 15 settembre 2025, 16:31

Villanova Solaro: oltre 2500 pasti per la Sagra della Noce

Prima edizione della nuova Sagra passata a pieni voti, tra sapori locali in versione “street”, convegni, mostre spettacoli e la riscoperta della tradizione del legno. Il sindaco "Comincia un viaggio, tanti gli spunti per il futuro: dal 2026 possiamo solo crescere"

Una sagra che ha soddisfatto ogni più rosea aspettativa. Appuntamenti adatti a tutte le età hanno permesso di raccontare, conoscere e gustare la noce, ma anche valorizzare la tradizione artigiana locale, radunando nel piccolo paese dei mastri mobilieri e degli scultori migliaia di visitatori. Ma è forse stata l’innovativa formula gastronomica la piccola-grande rivoluzione che ha segnato questa nuova kermesse: nei quattro appuntamenti del gusto, che hanno visto le Pro loco del territorio diventare superstar del sapore, sono stati oltre 2.500 i pasti serviti. Numeri da grande evento, impensabili finora per una piccola realtà come Villanova Solaro. Nel weekend della Sagra della Noce e della Frutta a guscio, che ha coinciso con la festa patronale del paese, si sono registrate presenze da Varese, Liguria, Alessandrino e Astigiano, oltre che dalle province di Torino e Cuneo.  

Soddisfatti il sindaco Gabriele Giletta e il presidente della Pro loco villanovese Mauro Rosso, che nella giornata del lunedì, appuntamento tradizionalmente comunitario della Madonna della noce, hanno raccolto la gioia dei concittadini: complimenti, consigli e stimoli a continuare su questa strada per evolvere la kermesse.

Il convegno inaugurale ha permesso di riportare al centro la noce e la frutta guscio, conoscendo produttori e aziende di lavorazione che operano in questo settore e capendo i trend del mercato. Nell’evento cerimoniale, coordinato da Andrea Caponnetto, si è parlato anche di agricoltura circolare, alimentazione, salute. A questo proposito, grazie alle importanti donazioni degli sponsor locali, in collaborazione con l’associazione Battikuore, si sono potuti inaugurare due nuovi defibrillatori, uno disposto vicino all’ala e l’altro in dotazione all'asilo infantile.

Di grande successo si è rivelato il doppio appuntamento di “Mangirula”, novità di questa rassegna: la gara dei cuochi della pianura che giovedì ha aperto il sipario sulla festa (a trionfare il giovane villanovese Matteo Reviglio, 15 anni, davanti a Michele Viotto di Scarnafigi, Giacomo Natali di Manta e Ivan Capello di Moretta) e l’Arena del Gusto di sabato, con sette Pro loco protagoniste con i loro menù tradizionali in versione “da strada”, letteralmente "spazzolati" dal numerosissimo pubblico. Bene, gli appuntamenti musicali e le attività per famiglie, sia la domenica sia il lunedì; continuo il flusso di visitatori alla mostra "Il legno ti parla" e nell'area degli artigiani, così come alla mostra di pittura in biblioteca. 

L’obiettivo è di far diventare questa iniziativa un appuntamento fisso del calendario che apre l’autunno delle sagre territoriali. Già nuove sinergie si stanno formando e interessanti contenuti e proposte si fanno largo per il futuro. L’energia del più giovane sindaco del Piemonte (Giletta ha 24 anni) e l’entusiasmo dell’infaticabile presidente di Pro loco, con il suo grande bagaglio di esperienza, saranno linfa per nuovi, sicuri, successi. Appuntamento, dunque, al settembre 2026, per una seconda edizione che promette di consacrare questa nuova, gradita rassegna.

 

C.S.