Sanità - 17 settembre 2025, 17:05

L’informazione che fa salute: l’Autunno del Polo Sanitario di Venaria

Spazio Mamma e il Benessere del Caregiver: una nuova stagione di incontri

Una immagine del polo sanitario di Venaria

Con il mese di settembre, iniziano al Polo Sanitario di Venaria due calendari di incontri dedicati alle fasce di età più vulnerabili della vita: la prima infanzia e la terza età.

Obiettivo degli incontri - spiega Paola Maina, direttore del Distretto Area metropolitana Nord dell’AslTo3 - è far conoscere meglio alle famiglie il contesto territoriale in cui vivono e soprattutto le offerte del servizio sanitario, che possono essere importanti strumenti di sostegno nelle fasi più delicate delle vita, per migliorare la diffusione di una corretta cultura della salute per tutte le fasce d’età”.  

Gli incontri divulgativi tra i nostri specialisti e la popolazione - sottolinea Giovanni La Valle, direttore Generale dell’AslTo3 - rappresentano un momento fondamentale di prevenzione e promozione della salute. Offrire informazioni chiare e scientificamente corrette ai cittadini aiuta a riconoscere i primi segnali di disagio, a prevenire malattie e a migliorare la qualità della vita. La nostra Azienda è impegnata a rendere questi momenti sempre più accessibili, perché una popolazione informata è una popolazione più sana”.

Qui di seguito i due calendari:

Spazio Mamma, la parola al pediatra 

Gli appuntamenti si terranno una volta al mese di giovedì, dalle ore 9.30 alle 12

Per iscrizione: consultorio.famigliare.venaria@aslto3.piemonte.it

Un ciclo di incontri mensili curato dal Consultori pediatrici AslTo3 in collaborazione con i pediatri di libera scelta del Distretto

18 settembre: Gestione febbre e infezioni alte vie respiratorie

16 ottobre: Vaccinazioni, lettura e uso dispositivi digitali

20 novembre: Integratori, alimentazione e gastroenterite

18 dicembre: Incidenti domestici e tecniche antisoffocamento

Il Benessere del Caregiver, percorso di accompagnamento alla gestione del paziente con decadimento cognitivo 

Gli appuntamenti si terranno ogni settimana, dalle ore 16.30 alle 18.30

In collaborazione con la Psicologia dell’AslTo3, l’Infermiere di Famiglia e Comunità della COT del Distretto, con la Medicina Legale e CISSA

22 settembre: I disturbi neurocognitivi lieve e maggiore (DNC):che cosa sono e come riconoscerli

29 settembre: L’accesso ai servizi sanitari - Ambulatori e centri

6 ottobre: UVG e PUA - Richiesta di invalidità, patente

13 ottobre: I vissuti e il benessere del caregiver

20 ottobre: Dopo la diagnosi - I progetti del territorio

comunicato stampa