Le auto d'epoca, di interesse storico e da collezione, sono un patrimonio nazionale di grande valore, un mercato non più di nicchia, che si sta espandendo con ricadute economiche significative, in termini di valore e indotto, e che appassiona sempre di più anche le giovani generazioni. E questo porta anche alla necessità di tramandare competenze per la manutenzione e il restauro, che altrimenti andrebbero perdute, e formare professionisti aggiornati sui principi del restauro e in grado di cogliere le sfide specifiche legate alla natura polimaterica e funzionale dei veicoli storici.
Con questi obiettivi, dal 25 al 28 novembre si terrà la "Winter School - Il restauro dell'automobile d'epoca", alla sua seconda edizione: un percorso interdisciplinare intensivo di 30 ore volto ad approfondire le sfide e le metodologie legate alla conservazione e al restauro dei veicoli storici. L'iniziativa, frutto della collaborazione tra il MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile e il Centro Conservazione Restauro "La Venaria Reale" (CCR), si propone di offrire una panoramica completa e aggiornata su un settore in continua evoluzione.
Un percorso interdisciplinare integrato che unisce teoria e pratica: restauratori, scienziati della conservazione, curatori e professionisti di alcune tra le più importanti aziende del settore si confronteranno con i partecipanti durante lezioni teoriche, workshop dimostrativi nei laboratori del CCR e visite tematiche in alcuni dei luoghi simbolo della cultura automobilistica italiana.
Il corso si terrà in presenza presso il MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile (Corso Unità d’Italia, 40 - Torino) e il Centro Conservazione Restauro "La Venaria Reale" (Via XX Settembre, 18 – Venaria Reale -Torino), da martedì 25 a venerdì 28 novembre 2025, dalle ore 09.00 alle ore 18.30. È riservato ad un numero massimo di 25 partecipanti.