Oggi sarà l'ultima giornata di autunno per un po'. Infatti da stasera correnti settentrionali piuttosto durature porteranno aria fredda soprattutto sulle Alpi, con poche precipitazioni a causa della schermatura delle Alpi stesse.
In provincia di Torino avremo questa situazione: oggi, lunedì 17 novembre
Il cielo si presenterà in generale sereno o poco nuvoloso. Nuvolosità più consistente sulle aree di confine tra Valle d'Aosta e Piemonte occidentale, con nevicate fino a 1200/1400m sul finire dell'evento.
Le temperature saranno in calo sulle Alpi, ma in temporaneo aumento per effetto compressione sulle pianure dove le massime raggiungeranno i 17/18 °C. Venti assenti o deboli in pianura, moderati o localmente forti raffiche di Foehn sulle Alpi. La situazione si ribalterà in serata quando sulle Alpi il vento si calmerà mentre le raffiche di Foehn in rotazione da nord interesseranno le pianure soprattutto orientali.
Da martedì 18 a giovedì 20 novembre
Cielo prevalentemente poco nuvoloso, con nuvolosità in graduale aumento da giovedì e qualche precipitazione nevosa fino a bassa quota sulle Alpi settentrionali.
Temperature in netto calo con primo assaggio di inverno soprattutto in montagna. In pianura le massime difficilmente saliranno oltre i 10/11 °C. Le minime saranno molto basse con forti gelate da mercoledì mattina e valori compresi tra -1 e 5 °C. I valori più bassi si avranno nelle aree soggette a forte inversione termica, in caso di cielo sereno e assenza di vento.
I venti saranno generalmente assenti o deboli variabili, con intensità in aumento per venti settentrionali a partire da giovedì su Alpi.
Tendenza da venerdì 21 novembre
L'ingresso di aria più umida dal Mediterraneo potrebbe portare un po' di precipitazioni tra venerdì e sabato, nevose anche a bassa quota su basso Piemonte, ma l'evoluzione è ancora soggetta a incertezza per cui vedremo cosa succederà nei prossimi aggiornamenti.
Previsioni Torino www.datameteo.com/meteo/meteo_Torino