Economia e lavoro - 26 luglio 2025, 07:00

Come organizzare e gestire eventi di successo in piazza

Come organizzare e gestire eventi di successo in piazza

Chi si occupa dell’organizzazione di eventi e spettacoli per feste in piazza sa bene quanto sia importante avere una visione d’insieme chiara, comprendere le dinamiche del contesto urbano e saper coordinare risorse, tempistiche e autorizzazioni. Organizzare un evento in piazza può essere una straordinaria opportunità per coinvolgere la comunità, promuovere la cultura locale e dare visibilità a iniziative pubbliche o private. Dalla burocrazia alla logistica, ogni dettaglio è fondamentale per capire come gestire un evento in piazza.

Permessi e autorizzazioni necessarie

Chiunque abbia il compito di organizzare eventi o spettacoli in piazza sa quanto sia cruciale partire con il piede giusto, e questo significa affrontare fin da subito tutte le questioni burocratiche. Prima ancora di allestire il palco o pensare alla scaletta degli artisti, è necessario assicurarsi di avere in mano tutte le autorizzazioni richieste. Ogni evento pubblico, infatti, deve essere regolato da specifici permessi, che variano in base alla natura e alla dimensione della manifestazione.

Uno dei primi documenti da presentare è la SCIA, ovvero la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, indispensabile per tutte quelle situazioni in cui è previsto l’afflusso di pubblico, la somministrazione di cibo e bevande o l’installazione di impianti temporanei. Questa va depositata presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune interessato. A questa si aggiunge l'autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico, senza la quale non è possibile posizionare strutture come palchi, stand gastronomici o transenne. È fondamentale indicare chiaramente tempi, modalità di utilizzo e metratura dell’area richiesta.

Nel caso in cui la manifestazione includa musica dal vivo o riprodotta, entra in gioco anche la SIAE. È obbligatorio ottenere i permessi per l’utilizzo di brani protetti da diritti d’autore, a tutela degli artisti. Infine, per eventi di media o grande portata, diventa necessario elaborare un piano di sicurezza dettagliato, redatto da tecnici competenti, che dovrà ottenere il nulla osta della Commissione Comunale di Vigilanza, ove previsto. Questa fase è essenziale per evitare ritardi o, peggio, il blocco dell’evento.

Piano di sicurezza e gestione emergenze

Uno degli aspetti più delicati da capire su come gestire un evento in piazza riguarda la sicurezza. Il semplice fatto di dover accogliere un numero elevato di persone impone una riflessione seria su tutti i potenziali rischi e su come affrontarli nel modo più efficace. Redigere un piano di sicurezza non è un passaggio formale, ma un obbligo morale e pratico per tutelare chi partecipa all’evento.

È indispensabile prevedere vie di fuga ben segnalate, facilmente percorribili e sempre libere da ostacoli. Allo stesso tempo, bisogna predisporre presidi sanitari proporzionati alla capienza dell’evento: ciò può includere ambulanze, personale sanitario e dispositivi salvavita come defibrillatori. Non meno importante è la presenza di punti di primo intervento e attrezzature antincendio, distribuiti in modo strategico per essere raggiunti rapidamente in caso di necessità.

Un’organizzazione davvero consapevole si coordina preventivamente con Vigili del Fuoco, Polizia Locale e Protezione Civile, stabilendo protocolli chiari per la gestione di ogni imprevisto. L’obiettivo è offrire al pubblico non solo uno spettacolo piacevole, ma un’esperienza serena e sicura.

Allestimento tecnico: palco, audio e luci

Quando si parla di eventi in piazza, la qualità dell’allestimento tecnico può fare la differenza tra un’esperienza memorabile e una deludente. Palco, impianto audio e sistema luci devono essere adeguati sia alle caratteristiche artistiche dello spettacolo che alla conformazione dello spazio urbano. È fondamentale rivolgersi a professionisti del settore, in grado di offrire impianti certificati e una squadra tecnica esperta.

Il suono deve essere distribuito in modo uniforme, evitando fastidiosi picchi o zone in cui non si sente nulla. Le luci, oltre ad avere una funzione estetica e scenografica, sono cruciali per garantire la visibilità e la sicurezza generale, soprattutto negli eventi serali. La progettazione dell’allestimento deve tener conto non solo del palco, ma dell’intera piazza come “palcoscenico diffuso”, dove ogni dettaglio tecnico ha un ruolo.

Logistica e gestione degli spazi

La buona riuscita di un evento dipende spesso dalla logistica, ovvero dalla capacità di organizzare e gestire al meglio gli spazi disponibili. Una piazza ben organizzata accoglie il pubblico con facilità, favorisce la circolazione e previene disagi. La disposizione degli elementi deve seguire un layout funzionale, chiaro e intuitivo: l’area del palco deve essere visibile e accessibile, mentre zone come food truck, stand informativi o servizi igienici devono essere distribuite in modo armonico e sicuro.

Per garantire ordine e sicurezza, possono essere installate transenne a delimitare aree riservate o sensibili, come il backstage o i punti di controllo. È utile anche predisporre una segnaletica efficace, visibile anche di sera, che aiuti il pubblico a orientarsi e a individuare facilmente uscite di emergenza, servizi e punti di riferimento. Una logistica ben curata trasforma lo spazio pubblico in un ambiente fruibile, efficiente e accogliente.

Promozione e comunicazione dell’evento

Un evento, per avere successo, deve essere raccontato e promosso nel modo giusto. Anche la manifestazione meglio organizzata rischia di passare inosservata se il pubblico non ne viene a conoscenza. La comunicazione comincia molto prima del giorno dell’evento e si sviluppa su più canali: online, offline, tradizionali e digitali.

Le piattaforme social come Facebook, Instagram e TikTok rappresentano strumenti potenti per costruire l’attesa, pubblicare aggiornamenti e coinvolgere attivamente gli utenti. Parallelamente, può essere utile ricorrere a volantini e manifesti affissi in punti strategici, così come stabilire collaborazioni con radio, giornali locali e portali informativi. Una mossa vincente può essere anche il coinvolgimento di influencer locali, in grado di raggiungere nicchie di pubblico difficilmente intercettabili con i metodi tradizionali. Comunicare bene significa aumentare l’affluenza, ma anche costruire una reputazione positiva dell’evento e di chi lo organizza.

Gestione del pubblico e dei flussi

Nel cuore di ogni evento in piazza c’è il pubblico, e proprio per questo la gestione dei flussi e delle persone deve essere affrontata con la massima serietà. Controllare la capienza in base agli spazi disponibili è il primo passo per evitare situazioni critiche. È importante prevedere accessi regolamentati, magari con varchi presidiati da personale qualificato, per evitare ingressi non autorizzati o sovraffollamenti.

I servizi igienici devono essere sufficienti, facilmente accessibili e mantenuti puliti durante l’intera durata dell’evento. La presenza di steward o addetti all’accoglienza è altrettanto preziosa: aiutano il pubblico, forniscono informazioni e contribuiscono a mantenere l’ordine. Una gestione attenta dei partecipanti garantisce sicurezza, fluidità e comfort, creando le condizioni ideali per vivere l’evento con piacere.

Post evento: pulizia e ripristino

Una manifestazione ben organizzata si riconosce anche da come viene chiusa. Terminato lo spettacolo, inizia una fase spesso trascurata ma decisiva per lasciare un’impressione positiva: quella del ripristino. Le operazioni di smontaggio devono avvenire in modo ordinato e in totale sicurezza, senza danneggiare la piazza o disturbare il vicinato.

È essenziale prevedere la raccolta differenziata dei rifiuti, con contenitori ben segnalati anche durante l’evento, e assicurare una pulizia approfondita degli spazi, affidandosi a ditte specializzate o a volontari organizzati. In alcuni casi può essere utile redigere un report finale da condividere con gli enti coinvolti, a dimostrazione del rispetto e della responsabilità dimostrata. Imparare come gestire un evento in piazza significa padroneggiare numerosi aspetti: dalla burocrazia alla sicurezza, dalla logistica alla comunicazione.
 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU