Venaria - 14 settembre 2025, 15:28

Festa della Nascita 2024-2025: l'invasione dei passeggini alla Reggia di Venaria

Oltre 4.000 partecipanti e più di 200 operatori coinvolti per celebrare i nuovi nati

Una festosa invasione di centinaia di passeggini, trascinati da neo mamme e neo papà, ha popolato quest’oggi, domenica 14 settembre, gli aulici spazi della Reggia di Venaria in occasione della Festa della Nascita che, dopo il grande successo delle quattro edizioni precedenti, ha registrato grandissima partecipazione anche per la sua quinta edizione, con oltre 4.000 partecipanti coinvolti nelle molteplici attività proposte da 124 operatori nell’Isola del benessere, 30 operatori nell’Isola della natura, 52 operatori nell’Isola della lettura, 4 operatori nell’Isola della musica e del movimento e 6 associazioni di volontariato.

Benvenuto alla vita

L’evento rappresenta un gioioso rito di “benvenuto alla vita” organizzato per celebrare ed accogliere in comunità l’arrivo dei nuovi nati e delle nuove nate del 2024 e 2025. Un’intera giornata, dalle ore 10 fino alle 19, all’insegna della bellezza e del relax, che quest’anno ha presentato molte novità: il numero dei Comuni del torinese che ha promosso la Festa è salito a 32, sono cresciuti i partner, con un’ampia mobilitazione del mondo della salute e un’area dedicata al rapporto con la natura.

Un evento gratuito per tutte le famiglie

La Festa, completamente gratuita, si è rivolta a tutte le famiglie con bambine e bambini nati nel 2024 e 2025 con l’obiettivo di far conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della Cultura, della Sanità e dell’Educazione: i Giardini della Reggia sono stati allestiti con “isole” dedicate a vari temi, dove si sono svolti laboratori, attività ludico-ricreative, informative.

È stata inoltre presentata, con una lettura animata e teatralizzata, la nuova serie di podcast Fila a nanna. Sogni reali tra le Residenze Sabaude con 13 episodi dedicati alle Regge sabaude realizzato con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

Esperienze ed emozioni per i genitori

I genitori hanno avuto l’occasione di vivere momenti emozionanti, fare esperienze replicabili in famiglia e sul territorio, soprattutto incontrare esperti, confrontarsi sulla genitorialità, sul “ben-essere” delle bambine e dei bambini e su quello della famiglia.

Le esperienze culturali e nella natura vissute dalle famiglie sono infatti riconosciute da un corpus crescente di ricerche scientifiche come risorse determinanti per lo sviluppo biologico e sociale già dai primi mille giorni di vita: il periodo che prende avvio dal concepimento è tra i più rilevanti sotto il profilo della crescita del patrimonio neurale ed è una risorsa per tutta l’esistenza.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU