Eventi - 01 ottobre 2025, 13:33

Conto alla rovescia a Venaria per la 13esima edizione di Una corsa da re

Appuntamento domenica 12 ottobre dai giardini della Reggia fino al parco La Mandria

Conto alla rovescia per il via della I edizione della Maratona Reale

Conto alla rovescia per il via della I edizione della Maratona Reale

Dai giardini della Reggia di Venaria fin nel cuore del parco La Mandria: è tutto pronto per la 13ª edizione di Una corsa da re, appuntamento ormai tradizionale per i runner del Piemonte e non solo, in programma domenica 12 ottobre.

Arte, sport e natura si fondono in un evento organizzato da Base Running in collaborazione con Regione Piemonte, Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Ente di Gestione delle Aree protette dei Parchi Reali, Parco Naturale La Mandria e Città di Venaria Reale e con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte.

Per soddisfare i runner di tutti i livelli, la gara si compone di quattro distanze.

Maratona Reale 42,195km: è il primo nastro rosa di Base Running che si cimenta nell’organizzazione della gara più affascinante e complessa dell’Atletica Leggera. Coinvolti non solo il Comune di Venaria Reale, ma anche Druento e San Gillio che hanno manifestato entusiasmo e collaborazione attiva.

21 km: La Mezza Maratona, che per il secondo anno è certificata “World Athletics” e viene disputata fin dalla prima edizione.

10 km: Per tutti la “classica” di Una Corsa da Re, distanza capace di raccogliere da sola più del 60% delle iscrizioni e regalare emozioni anche a chi vuole camminare, grazie al tempo limite esteso a 2 ore.

La Maratona Reale 42,195km e la Mezza Maratona partiranno domenica alle 9:00. Lo start della 10km alle 9.30. L’arrivo di tutte le distanze sarà nel Gran Parterre, uno dei punti più affascinanti per godere della maestosità di colei che è considerata la regina delle Regge Sabaude, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Tutti i partecipanti delle distanze della domenica riceveranno, compreso nell’iscrizione, un esclusivo Race Gadget targato Diadora. Medaglia da finisher per la 10, 21 e 42km.

In questi anni l’associazione ha devoluto importanti cifre a varie Onlus tra le quali: Forma Onlus – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita, Fondazione Piemontese Ricerca Contro il Cancro – Candiolo. Rete del Dono e Ospedale Infantile Regina Margherita.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU