Politica - 16 ottobre 2025, 10:18

La Coalizione Civica Venariese si allarga: nuove forze e nuove idee per una città più vicina ai cittadini

Entrano nella Coalizione Civica le liste Noi Pensionati per Venaria e Venaria Futura: "Siamo l'alternativa ai partiti tradizionali"

La Coalizione Civica Venariese si rafforza e apre le porte a due nuove realtà del territorio: Noi Pensionati per Venaria e Venaria Futura. Due liste civiche diverse per sensibilità ma unite da un obiettivo comune: dare voce ai cittadini, costruendo un'alternativa concreta ai partiti tradizionali e riportando al centro della politica locale i bisogni reali della comunità.

Noi Pensionati per Venaria: l'esperienza degli anziani nella Coalizione

Con l'ingresso di Noi Pensionati per Venaria, la Coalizione Civica accoglie un gruppo che rappresenta oltre 9.400 cittadini venariesi con più di 64 anni, una componente fondamentale della città. "Non un numero, ma una forza viva che ha costruito Venaria e oggi chiede attenzione e rispetto – ha dichiarato il referente di lista, Giovanni Dellaquila –. Vogliamo un vero potenziamento dell'assistenza domiciliare e servizi più vicini alle famiglie, perché chi è fragile non può essere lasciato solo o costretto a lunghe attese".

Il programma della lista mette al centro anche la tutela dei luoghi di socialità, come i circoli e le bocciofile, considerati presidi contro l'isolamento. "Crediamo nei centri dove nascono relazioni e si combatte la solitudine – ha aggiunto Dellaquila –. Non possiamo accettare che la storica bocciofila di Venaria venga abbandonata: restituirle vita significa restituire dignità a un'intera generazione".

"La nostra lista nasce dall'ascolto reale di una comunità importante, vogliamo essere la voce che mancava, perché portiamo esperienza, buon senso e la volontà di dare dignità a chi ha costruito questa comunità. Una Venaria che si prende cura dei suoi anziani è una Venaria migliore per tutti", ha infine concluso.

Venaria Futura: sicurezza, quartieri e città a misura d'uomo

La lista Venaria Futura, guidata da Michele Pistillo, porta all'interno della Coalizione Civica una prospettiva orientata alla vivibilità, alla sicurezza e all'equità tra i quartieri. "La nostra città merita di più – ha commentato Pistillo –. Venaria non è solo la Reggia: è fatta di persone, famiglie, giovani e anziani che vogliono sentirsi ascoltati e protetti".

Nel suo programma, particolare attenzione vuole essere riservata alla manutenzione degli spazi pubblici e all'accessibilità urbana. "Noi parliamo di sicurezza non come slogan–ha aggiunto– ma come responsabilità quotidiana. Significa una maggiore presenza sul territorio di chi deve garantire la sicurezza, strade curate, luoghi pubblici vivi e frequentati. Non più una città sporca o abbandonata che genera preoccupazione, ma una città vissuta, controllata, attenta ai dettagli, che crei fiducia e protezione".

"La sicurezza è infatti prevenzione, prendersi cura del territorio e delle persone che lo abitano. Vogliamo una Venaria davvero a misura d'uomo, dove i giovani abbiano luoghi per incontrarsi e crescere, non solo regole da rispettare. Una città dove i quartieri, tutti, ricevano la stessa attenzione, perché una metropoli policentrica non può lasciare indietro nessuno. Crediamo in un ambiente urbano accessibile, dove un marciapiede rotto non diventi un ostacolo per un disabile o un anziano. La cura dello spazio pubblico è rispetto per la persona. Venaria Futura è questo: non promesse, ma impegno. Costruiamo insieme la Venaria che vogliamo: partecipate, portate idee, siate protagonisti. Il futuro non si subisce, si decide", ha infine concluso Pistillo.

Un'alleanza che nasce dal basso

A fare da moderatore alla conferenza stampa di presentazione è stato Mimmo Dellisanti, referente insieme a Valter D'Apice di La Tua Lista Civica, affiancato dal consigliere Andrea Dei, referente di Venaria al Centro. A sottolineare il senso di questa nuova fase è stato incece il referente della Coalizione Civica Venariese Andrea Accorsi, che ha espresso grande soddisfazione per l'ampliamento del progetto.

 "Oggi presentiamo due liste civiche che nascono da un bisogno chiaro: offrire alla nostra città un'alternativa reale ai partiti politici tradizionali – ha dichiarato Accorsi–. Siamo donne e uomini liberi, che non devono rendere conto a nessuna segreteria o interesse esterno, ma solo ai cittadini. Non rispondiamo a logiche di partito, ma ai bisogni concreti della nostra comunità".

"Crediamo in una politica fatta di ascolto, partecipazione e competenza – ha proseguito–. Vogliamo restituire dignità alla parola ‘civico’, che significa servizio, presenza sul territorio, trasparenza nelle scelte. La nostra forza è la comunità: non promesse calate dall'alto, ma impegni costruiti insieme, quartiere per quartiere".

"Siamo nati perché dopo anni di slogan, Venaria merita risposte vere. Siamo stanchi di chi parla di partecipazione ma decide da solo, di chi invoca sicurezza ma lascia i quartieri abbandonati. Il nostro è un percorso aperto, inclusivo, fatto di persone che credono ancora nel valore dell'impegno civile. Invitiamo tutti voi a far parte di questo progetto – ha concluso Accorsi –. Non per tifare, ma per contribuire. Perché il cambiamento non arriva dall'alto: nasce dal coraggio di chi propone strade nuove e sceglie di costruire, insieme, la Venaria che verrà", ha infine concluso Accorsi.


 

comunicazione politica

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU