In occasione della Giornata del Trekking Urbano, la Città di Venaria Reale propone una serie di appuntamenti, tra cui, il più importante è il progetto “Ciak si gira (Che spettacolo di trekking!)”. L’iniziativa, curata dalla biblioteca civica Tancredi Milone e dalla Fondazione Via Maestra, con il supporto della Pro Loco Altessano-Venaria Reale, porta i camminatori a scoprire i luoghi permeati della settima arte: il Cinema!
Non c’è dubbio, l’invenzione dei fratelli Lumière è una delle più importanti del XIX secolo. Eh sì, nonostante le favolose apparecchiature di home theatre che possiamo avere, nulla può sostituire la visione in sala. I film si guardano al Cinema. La città è colma di luoghi storici, di cui molti ignorano l’esistenza. Nella giornata nazionale del Trekking Urbano, si propone di fare un viaggio nel tempo e nel cinema, con un percorso alla scoperta delle sale cinematografiche che hanno alimentato i sogni degli abitanti di Venaria Reale.
Il sindaco Fabio Giulivi afferma «Una giornata importante di condivisione, con un programma che mette in relazione la settima arte e il nostro territorio, ricco di episodi e curiosità degne di un fantastico racconto. Venaria stupisce anche da questo punto di vista. Una scoperta continua che valorizza ancor più la nostra identità».
Un itinerario che, a passo di trekking e accompagnati da guide e attori, porterà alla visita di luoghi che ancora oggi, anche se dismessi, resistono al tempo, grazie al fascino misterioso che emanano e alla curiosità che suscitano in coloro che vi passano accanto. Un viaggio nel tempo per cogliere e comparare la trasformazione urbana, con le sue attività e i suoi svaghi, nell’arco temporale di 130 anni.
Dichiara l’assessore alla Cultura, Marta Santolin «L’iniziativa si propone di raccontare, attraverso la voce narrante di guide e attori, luoghi ancora in uso o dismessi, ma tutti impregnati del fascino incredibile della storia che li ha caratterizzati».
Con l’iniziativa “Ciak: si gira! Che spettacolo di trekking!”, il 31 ottobre, dalla biblioteca civica si va alla prima tappa: un percorso di 7 km, di difficoltà media, e partenza alle ore 20:30 e della durata di circa un’ora e mezza. Il via per raggiungere il cinema Dante, in piazza Annunziata. Verranno poi visitate le due sale cinematografiche delle parrocchie della Natività di Maria Vergine, meglio conosciuta come Santa Maria e di San Francesco d’Assisi. L’itinerario seguirà un tratto del parco Corona Verde imboccandolo da viale Roma fino a giungere in piazza della Costituente per ammirare, quasi intatta, la facciata della sala teatro-cinema della Parrocchia di San Lorenzo. L’ultima tappa sarà la sala cinematografica, oggi ancora attiva del Supercinema, in piazza Vittorio Veneto. Informazioni e prenotazioni: email info@bibliotecavenariareale.it - www.bibliotecavenariareale.it
Il Trekking Urbano è una forma di “sport dolce”, adatto a tutte le età e a tutte le stagioni. Gli itinerari sono differenziati per lunghezza e per difficoltà al fine di poter essere percorsi sia da persone allenate che dai meno esperti.
È un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti più conosciuti. Un turismo sostenibile e “vagabonding”, più libero e ricco di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle città d’arte italiane. Il trekker urbano, attraverso itinerari studiati da esperti, ha la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica, coniugando la possibilità di immergersi nell’arte e nella natura, facendo sport. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni.
La Giornata Nazionale del Trekking Urbano è un’iniziativa nata a Siena nell'anno 2003, che ha registrato un crescente successo sia in termini di partecipazione e di risonanza sui media e alla quale partecipano moltissimi comuni italiani.
Il Trekking Urbano è un tipo di turismo, particolarmente adatto alle città d'arte e consiste in visite a piedi nelle zone meno conosciute dei centri storici e non solo, adatto a tutte le età, che può essere praticato tutto l’anno senza un particolare allenamento preventivo. È un turismo sostenibile che permette di allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani favorendo il prolungamento dei soggiorni, grazie a proposte di iniziative ed eventi collaterali. È una attività che si rivolge sia ai turisti che ai residenti in quanto può promuovere uno stile di vita salutare e costituire modo per riappropriarsi del luogo in cui si abita, conoscendolo meglio e quindi anche promuoverlo.
Info sul progetto: www.trekkingurbano.info