/ Venaria

Venaria | 06 marzo 2023, 13:30

Dal 14 marzo al via la seconda edizione dell'Atelier della storia di Venaria

Dieci appuntamenti su temi suggeriti dagli stessi cittadini

presentazione in consiglio comunale

Dal 14 marzo al via la seconda edizione dell'Atelier della storia di Venaria

Sorprende come un’iniziativa culturale, in ambito storico, abbia saputo registrare una tale partecipazione di pubblico: oltre 650 cittadini hanno decretato il successo della 1a stagione composta da 8 incontri, partiti a maggio e terminati a novembre del 2022.  

Il prossimo 14 marzo partirà la seconda edizione organizzata dall’assessorato alla Cultura della Città di Venaria Reale in collaborazione con la Pro Loco di Altessano-Venaria Reale e il suo Atelier della Storia venariese nonché dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. 

Tra i punti di forza del progetto, si può considerare il coinvolgimento del racconto di una storia minore che non pretende di insegnare, ma di svelare il passato con giuste dosi di curiosità, pur basandosi sul metodo scientifico. Inoltre, ha premiato la scelta di distribuire gli appuntamenti sul territorio, coinvolgendo tutti i quartieri.  

I temi scelti per quest’anno si devono in parte alla richiesta dei partecipanti coinvolti in un sondaggio, in parte alla volontà di entrare nelle pagine di una storia poco raccontata quale l’epoca medioevale e, infine, al desiderio di far conoscere, tout court, la storia cittadina che si è sviluppata attraverso i secoli. Curiosità: i due eventi “Atelier off” mirano a mettere in mostra le due eccellenze della Città quali il Centro di Conservazione e Restauro e la Reggia. 

Dichiara il sindaco, Fabio Giulivi: "Siamo orgogliosi del risultato ottenuto dalla prima edizione. È un progetto nel quale abbiamo creduto fortemente sapendo che la nostra Venaria Reale merita di essere raccontata da più angolazioni avendo sulle spalle una storia di rilievo. La scelta di raccontare la storia “minore” ha il sapore dello svelamento di ciò che ci circonda quotidianamente, di entrare in contatto con le realtà del passato e di sentirci, di conseguenza, parte di un processo di trasformazione continuamente in atto. Un forte sostegno alle politiche culturali, da parte dell’Amministrazione comunale, va nella direzione di raccogliere e promuovere la forte identità storica, ambientale ed architettonica presente nella nostra Città affinché si possa trasformare in un volano per una maggiore crescita economica e sociale". 

Afferma l’assessore alla Cultura, Marta Santolin: "Essere in procinto di partire con la 2a edizione ci riempie di entusiasmo visto l’ampio consenso dimostrato dai partecipanti lo scorso anno, e proprio per questo abbiamo voluto ampliare l’offerta delle tematiche e degli incontri, dedicando anche una sezione “off” per raccontare due eccellenze culturali contemporanee del nostro territorio attraverso le attività che svolgono: il CCR con i suoi interventi di restauro di tipo nazionale e internazionale e la Reggia con il dietro le quinte delle sue mostre. Stiamo verificando con mano che la cultura non è un settore “chiuso ed elitario” ma è in grado di generare ricadute sulla socialità e sull’economia della comunità, a patto che i progetti vengano condivisi e sostenuti dagli enti e dalle associazioni del territorio. Come sempre dico insieme si vince”

"Per il secondo anno consecutivo - afferma Andrea Scaringella, coordinatore insieme ad Ettore Maschio dell'Atelier- è stato predisposto un programma di incontri che ha come obiettivo principale non solo la conoscenza storica del nostro territorio e delle diverse esperienze culturali che lo connotano, ma anche e soprattutto la disponibilità al confronto e alla condivisione di studi, ricerche e racconti che altrimenti resterebbero riservati o poco accessibili: crediamo sia appunto questo il valore aggiunto della nostra proposta finora molto apprezzata".

Files:
 Programma Atelier (695 kB)

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium