/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 23 maggio 2023, 10:25

Venaria scende in campo a favore delle piccole aziende del territorio che vendono bevande e alimenti

Aperto il bando per contributi a fondo perduto, grazie al sostegno della Regione. Obiettivo: sostenere lo sviluppo delle attività commerciali nel Distretto Urbano del Commercio di Venaria Reale

Venaria scende in campo a favore delle piccole aziende del territorio che vendono bevande e alimenti

Venaria scende in campo a favore delle piccole aziende del territorio che vendono bevande e alimenti

La Regione Piemonte e il Comune di Venaria Reale hanno lanciato un bando per concedere contributi a fondo perduto alle micro e piccole imprese che operano nella vendita diretta al dettaglio di beni o servizi e nell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. L'obiettivo è sostenere lo sviluppo delle attività commerciali nel "Distretto Urbano del Commercio di Venaria Reale". Tra gli scopi principali vi sono il sostegno al commercio di vicinato, la valorizzazione dei luoghi commerciali, la transizione digitale, il miglioramento dei servizi offerti e il potenziamento delle imprese locali. 

Il sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi «Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti per sostenere il commercio locale e favorire lo sviluppo delle micro e piccole imprese nel nostro territorio. Siamo consapevoli dell'importanza del settore per l'economia della nostra città, nonché per la qualità della vita dei nostri cittadini. Invito tutti i commercianti a partecipare a questo bando e a cogliere questa importante opportunità di rilancio. Rimango fiducioso che insieme possiamo costruire un futuro più solido e prospero per il settore commerciale di Venaria Reale». 

Sono stati stanziati complessivamente 200 mila euro per imprese esistenti, nuove attività e commercio su area pubblica.  

Nel caso in cui le risorse di una linea non vengano esaurite, l'amministrazione si riserva il diritto di trasferire i fondi rimanenti alle altre linee seguendo un ordine di priorità numerico. 

L’assessore al Commercio e Attività produttive, Monica Federico afferma «L'iniziativa offre uno strumento per coinvolgere attivamente il settore produttivo nel processo di rigenerazione commerciale della città. Saranno messi a disposizione 200.000 euro attraverso la Regione Piemonte, che potranno essere utilizzati dalle attività produttive tramite la presentazione di domanda per l'acquisto di beni. In collaborazione con le Associazioni di Categoria, come Ascom e Confesercenti, che sono partner del Distretto Urbano del Commercio, sono state individuate le tipologie di acquisti che i commercianti potranno effettuare. Questa rappresenta un'importante opportunità di rilancio per il settore e per valorizzare il patrimonio unico e prezioso della città, che è fondamentale recuperare e valorizzare». 

Gli interventi che possono essere finanziati includono: 

investimenti materiali: acquisto di attrezzature, macchinari, arredi e beni strumentali necessari per lo svolgimento dell'attività commerciale; 

    • investimenti immateriali: sviluppo e implementazione di nuove tecnologie, sistemi informatici, software gestionali e siti web per migliorare l'efficienza e la competitività dell'impresa; 

    • miglioramento dell'efficienza energetica: adozione di misure volte a ridurre i consumi energetici e l'impatto ambientale dell'attività, come l'installazione di impianti fotovoltaici, l'isolamento termico degli edifici, l'uso di sistemi di illuminazione a basso consumo energetico, ecc.; 

    • marketing e promozione: realizzazione di campagne pubblicitarie, attività di branding, partecipazione a fiere ed eventi per aumentare la visibilità dell'impresa e attrarre nuovi clienti; 

    • formazione e consulenza: partecipazione a corsi di formazione per acquisire nuove competenze imprenditoriali, consulenza specializzata per migliorare la gestione aziendale, lo sviluppo del personale e la pianificazione strategica. 

    Nello specifico, alcuni esempi di possibili interventi volti all’ammodernamento e miglioramento delle attività commerciali: sostituzione insegna o installazione nuova insegna, interventi sull’illuminazione esterna del negozio; tinteggiatura e/o risanamento facciata; interventi sulle serrande (sostituzione totale o parziale, elettrificazione, ecc.); interventi sulle vetrine (sostituzione totale o parziale, installazione pellicole termiche, acquisto e installazione totem digitali, ecc.); sostituzione o nuova installazione tende parasole; interventi sull’ingresso del locale (ad es. rifacimento infissi, installazione zanzariere) e le aree adiacenti (vialetto, giardino, ...); rifacimento/installazione dehors o copertura dehors; acquisto di funghi riscaldanti/condizionamento per dehors; complementi di arredo esterni (posacenere, zerbini, portaombrelli, fioriere...); interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche (es. pedana); acquisto di macchinari, attrezzature, apparecchi, solo nel caso di apertura di nuove attività o nuove unità locali nel Centro Storico di Venaria Reale.  

    Le domande devono essere presentate online attraverso la piattaforma disponibile sul sito del Comune di Venaria Reale, utilizzando SPID o richiedendo un nome utente e una password per le persone giuridiche. È necessario allegare al modulo di domanda compilato online un preventivo di spesa per ciascun intervento e la ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo di 16 euro o il valore stabilito dalla normativa vigente. 

    Il bando e la domanda di ammissione sono pubblicati sull'Albo pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Venaria Reale www.comune.venariareale.to.it 

    Scadenza della presentazione della domanda: ore 16:00 di sabato 15 luglio 2023.

comunicato stampa

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium