/ Attualità

Attualità | 28 febbraio 2025, 10:16

La primavera meteorologica non è quella del calendario: pioggia e neve sulle montagne del Torinese

Ancora aria fredda in arrivo, mentre solo dalla prossima settimana potranno esserci temperature più miti

pioggia con foglia secca

La primavera continua a farsi attendere a Torino e provincia

Le correnti da Est più fredde in arrivo da stasera attiveranno una bassa pressione sul Nord Africa, che porterà un po' di precipitazioni sulle nostre regioni. Neve fino 800/900 m sulle Alpi, piogge anche forti sul levante Ligure e piogge deboli altrove. 

Al Nord Ovest quindi avremo questa situazione: cielo generalmente variabile ma con tendenza ad aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Temperature massime in calo per l'inizio dell'afflusso di aria più fresca da est unita alla copertura nuvolosa, con valori non oltre i 12/13 °C. Venti assenti o deboli variabili ma tendenti a disporsi da est-nordest.

Da sabato 1 marzo l'inizio della primavera meteorologica da calendario non coinciderà con la fine dell'inverno come fenomenologia. Infatti il cielo sarà molto nuvoloso o coperto soprattutto sui settori alpini occidentali. L'aria più fredda porterà nevicate di moderata intensità fino gli 800/900 m con accumuli modesti, fino 15/20 cm a quote più alte sulle cime più a ridosso delle pianure. Meno neve sulle alte valli ai confini e sulla Valle d'Aosta. Piogge sulle pianure limitrofe sempre più deboli e irregolari andando verso est.

Temperature minime in aumento causa copertura nuvolosa, con valori tra 4 e 6 °C su pianure, massime in netto calo e non oltre i 6/7 °C.

Venti deboli o moderati settentrionali su pianure.

Domenica 2 marzo al mattino residue precipitazioni con quota neve in rialzo sulle Alpi Marittime. Graduale miglioramento con rasserenamenti sempre più ampi a partire da est. Temperature minime stazionarie o in lieve calo sui settori di pianura nordorientali, massime in aumento sempre a partire da est e comprese tra 11 e 13°C. Venti in attenuazione sulle pianure già dalla nottata, pe rdivenire assenti o deboli variabili.

Da lunedì 3 marzo l'alta pressione prenderà spazio ad inizio settimana con tempo decisamente più primaverile e temperature in rialzo, anche se almeno inizialmente le nottate potranno avere gelate diffuse sulle pianure piemontesi.

Per approfondimenti sulla zona di Torino è possibile consultare il sito di Datameteo.

Datameteo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium