/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 18 settembre 2025, 19:00

Chiude con successo la Borsa Internazionale del Turismo Outdoor promossa dall’associazione Wow [VIDEO]

Operatori da tutto il mondo per la quinta edizione dell’evento dedicato al turismo attivo, coordinato da ATL del Cuneese ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, sostenuto da Fondazione CRC e Camera di Commercio di Cuneo

73 operatori turistici di 13 nazionalità differenti coinvolti nell’evento, più di 650 appuntamenti B2B e 4 itinerari tematici per presentare le attività outdoor: questi i numeri principali della quinta edizione di Buy Outdoor, la Borsa Internazionale del Turismo Outdoor promossa dall’Associazione WOW – Wonderful Outdoor World che si è tenuta dall’15 al 18 settembre tra Cuneese e Langhe Monferrato Roero. 

Ospiti di questa edizione, 28 buyers – tour operator e agenzie viaggio interessati alla proposta outdoor della Provincia di Cuneo, provenienti da Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Francia, Lituania, Norvegia, Polonia, Italia, Spagna, Olanda, Regno Unito – che hanno partecipato sul territorio e all’incontro B2B con 45 operatori turistici locali specializzati nel settore outdoor. 

el momento dell’incontro B2B al workshop ospitato mercoledì 17 settembre a Cuneo, nel Complesso Monumentale di San Francesco, sono stati esattamente 672 gli appuntamenti prenotati dai sellers (tour operator, agenzie di viaggio incoming, strutture ricettive e varie categorie di fornitori di servizi legati al turismo operanti in provincia). Quindici i minuti a disposizione per le trattative, in un’agenda serrata a cui è seguita in chiusura una cena di gala organizzata all’Agenzia di Pollenzo, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche e luogo simbolo dell’eccellenza agroalimentare del Piemonte e dell’Italia.

GUARDA QUI IL VIDEO:

Grande soddisfazione è emersa anche tra gli operatori: i rappresentanti dell’offerta hanno infatti avuto la possibilità di incontrare in una sola giornata molti agenti di viaggio interessati al prodotto outdoor in provincia di Cuneo, avviando ottime collaborazioni e aprendosi a nuovi mercati. Un notevole apprezzamento è stato registrato anche tra le dichiarazioni degli operatori stranieri, felici di aver potuto testare in prima persona le attività all’aria aperta nei territori di collina, di montagna e di pianura della provincia Granda e di aver riscontrato tra gli operatori locali un alto grado di professionalità e di qualità dei servizi proposti.

L’evento biennale della Borsa, organizzato e coordinato dalle due ATL della provincia, ATL del Cuneese ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, è uno dei punti di forza del progetto Wonderful Outdoor World, mirando a proporre montagne e colline come unica destinazione sui mercati turistici interessati a vacanze attive. Nata nel 2013 grazie a Fondazione CRC, Camera di Commercio di Cuneo, ATL del Cuneese ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, l'Associazione WOW promuove il turismo all'aria aperta in provincia di Cuneo, dalle Alpi alle colline Unesco, con particolare attenzione a sport, benessere e scoperta autentica del territorio.

Un progetto reso possibile dalla combinazione di unicità del territorio, marketing e comunicazione mirata.

Presente ieri a Cuneo anche l’Assessore Regionale al Turismo Paolo Bongioanni.

«Oggi prendiamo coscienza di una realtà nata tredici anni fa e alla quale contribuii come allora direttore dell’Atl del Cuneese: l’idea di far lavorare assieme le due Atl di Cuneo e di Langhe Monferrato Roero su un prodotto sul quale lavoravamo assieme già da tempo, che è il turismo outdoor – dichiara Paolo Bongioanni, Assessore Regionale al Turismo –. Un prodotto i cui numeri abbiamo confermato ancora ieri assieme al presidente Cirio: la nostra montagna estiva parla di un +4% di arrivi e un + 5% di presenze, e il 10% in più di turismo estero. Questo vuol dire che è un prodotto che funziona, accompagnato quest’anno da grandi eventi come la Vuelta ma su cui abbiamo investito tante risorse, così come faremo il prossimo anno su progetti in grado di generare visibilità, presenze e ricadute economiche. Credo che una delle iniziative più redditizie per la promozione e veicolazione sui mercati della nostra offerta turistica siano proprio gli educational, i viaggi studio per far conoscere il nostro territorio agli operatori. Abbiamo una trentina di buyer dall’Europa e dal Canada che assieme ai nostri operatori vivranno il nostro territorio in giornate particolarmente favorevoli come clima come queste. Sappiamo che tutti se ne faranno portavoce nei rispettivi Paesi, sia dal punto di vista commerciale sia diventando ambasciatori per far conoscere il nostro territorio. Ma stiamo lavorando ad altri importanti progetti per sviluppare il turismo outdoor in Piemonte. Con l’imprenditore dei trasporti ferroviari Giuseppe Arena abbiamo gettato le basi per istituire treni turistici che collegheranno la Riviera con Limone Piemonte e Cuneo con Torino. Con la Regione Liguria c’è un’assonanza molto forte: questo venerdì a Cheese insieme all’assessore Luca Lombardi approfondiremo un possibile percorso di collaborazione dove cercheremo di strutturare un’area particolarmente vocata al cicloturismo che unisca la Via del Sale alle ciclovie della Riviera. Per fare tutto questo serve però un collegamento ferroviario che riporti in Piemonte turisti e biciclette. Così entro fine anno elaboreremo con Arenaways il progetto: una novità virtuosa che Atl e consorzi potranno elaborare e immettere come ulteriore proposta sui mercati. In contemporanea lavoriamo alla ristrutturazione di Visit Pemonte e del suo ruolo, e alle riflessioni sulle Atl che obbligano a un confronto da cui solo possono arrivare le idee per migliorare un sistema già virtuoso, ma che può ancora crescere».

«È stato un grande successo, abbiamo colto nel segno, a giudicare dai riscontri dei protagonisti della Borsa" - dichiara Davide Merlino, Presidente dell’Associazione WOW -. "Ringrazio i nostri soci fondatori, nonché nostri sostenitori e patrocinatori, che sono Fondazione CRC e Camera di Commercio di Cuneo, insieme ad ATL del Cuneese ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, da sempre impegnati in termini operativi con attività di promozione, organizzazione e comunicazione sul tema Outdoor, che è sempre più importante per la costruzione di pacchetti turistici validi. È per questo che nel nostro mandato è intenzione del Consiglio ampliare la ricerca di risorse per progetti specifici, aprendo l'opportunità all'ingresso di nuovi soci istituzionali che amplifichino la massa critica. Quest'anno, sia la Borsa che altre attività, inizieranno a caratterizzarsi per i temi dell’inclusione e sostenibilità, che desideriamo diventino elementi fondamentali e distintivi della nostra Associazione e della nostra destinazione turistica». 

«La Borsa Buy outdoor – aggiunge il presidente della Fondazione CRC, Mauro Gola – è un’iniziativa unica, nata con l’obiettivo di far conoscere agli operatori stranieri l’eccellenza dell’offerta turistica all’aria aperta presente nella nostra provincia. La Fondazione CRC, che ha accompagnato e promosso fin dal 2013 il cammino di WOW, sostiene questo appuntamento come parte di un percorso più ampio che, grazie alla collaborazione di istituzioni e operatori del territorio, intende valorizzare a 360 gradi la comunità provinciale».

«Siamo onorati di aver ospitato nella provincia di Cuneo ben ventotto rappresentanti di operatori turistici provenienti da paesi europei ed extra-europei – dichiara Gabriella Giordano, presidente dell’ATL del Cuneese –. La loro presenza certifica il forte interesse che la nostra destinazione suscita nel mercato turistico globale. La Borsa Internazionale “Buy Outdoor” è la prova concreta di come la sinergia territoriale, promossa con determinazione dall’Associazione per il Turismo Outdoor WOW, rappresenti un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio. Il turismo di domani non può che essere il frutto di un lavoro di squadra: dobbiamo continuare a unire le nostre energie e le nostre visioni per fare in modo che la nostra offerta non sia solo attraente, ma anche etica, inclusiva e capace di generare valore a lungo termine per tutti». 

«Ancora una volta – conclude il presidente dell’Ente Turismo LMR, Mariano Rabino – il grandissimo lavoro di squadra nella promozione dell’outdoor attraverso WOW ci permette di dedicarci non solo agli appassionati dell’attività sportiva all’aria aperta, ma anche a chi cerca una modalità di fruizione sostenibile e inclusiva della natura e delle città.  Sono sempre più numerosi e sempre più di qualità i progetti che ci vedono coinvolti in sinergia anche con i territori vicini, dalla Liguria alla Francia, con la provincia di Cuneo che si propone come destinazione turistica unica, con proposte e itinerari che variano dalle Alpi alle colline dell’UNESCO». 

"Confido che questo evento possa ribadire la vocazione del nostro territorio all’accoglienza, alla sostenibilità e al turismo outdoor - dichiara il Presidente della Camera di Commercio di Cuneo Luca Crosetto - Aumenta il numero delle imprese che vivono di turismo, crescono arrivi e presenze e progetti come WOW consolidano questa traiettoria valorizzando il territorio attraverso la promozione di un turismo sostenibile e accessibile. Investire nel turismo outdoor significa investire nella qualità della vita, nella valorizzazione dei territori e nel futuro delle nostre comunità. "

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium