/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 04 ottobre 2025, 18:13

SESHAT DAY – Il nuovo format b2b degli Amministratori di Condominio arriva in Piemonte

Evento a partecipazione libera in programma nel pomeriggio di venerdì 24 ottobre alla Porta delle Langhe di Cherasco. Relatori e partner di spicco con la conduzione di Renata Cantamessa

Marco Franceschini, Marco Demonte e Marina Gambera

Marco Franceschini, Marco Demonte e Marina Gambera

Dopo la Liguria, il modello Seshat approda in Piemonte con il primo SESHAT DAY: un format-evento costruito in modo itinerante, che segna un cambio di passo per le tradizionali e nuove generazioni di Amministratori di Condominio Professionisti del patrimonio immobiliare.

Un appuntamento che non sarà “solo” di formazione – prerogativa, peraltro, delle associazioni professionali esistenti - ma di visione e condivisione: la dimostrazione concreta che, oggi, amministrare un condominio significa anzitutto saper integrare competenze, tecnologie e relazioni.

"Il Seshat Day nasce come format stagionale e itinerante, pensato per unire strategicamente il Ponente ligure e il Basso Piemonte – spiega il geometra Marco Demonte, membro del Cda del Gruppo e coordinatore dell’ambizioso progetto - Vogliamo creare occasioni concrete di crescita e di confronto, ma anche alimentare una cultura nuova: l’Amministratore di Condominio come professionista moderno, consapevole e sostenibile nello stile di lavoro, ma anche di vita".

Il modello Seshat nasce nel 2023 in Liguria da alcuni affermati professionisti della filiera dell’abitare con decenni di esperienza nella gestione diretta e indiretta dei condomini e un obiettivo chiaro: trasformare il lavoro dell’Amministratore di Condominio rendendolo manager del patrimonio condominiale immbiliare capace di sfruttare la tecnologia, i dati e il tempo per efficientare processi, migliorare servizi e costruire valore.

Ispirata alla dea egizia maestra della scrittura, dell'aritmetica e dell'architettura, Seshat si rivolge al grande pubblico degli Amministratori Condominiali con un modello semplice, trasparente ma rivoluzionario per la sua ricaduta nella quotidianità professionale: supportare senza sostituire, cioè dare strumenti senza togliere autorevolezza, offrendo loro consulenze specialistiche (edilizia, legale, finanziaria, energetica), percorsi formativi grazie alla Seshat Academy, servizi digitali basati su Intelligenza Artificiale e format organizzativi che permettono di ridurre lo stress, ottimizzare la gestione del tempo e migliorare la qualità della vita professionale sia per loro che per lo staff di collaboratori.

Il primo Seshat Day, in programma venerdì 24 ottobre, a partire dalle ore 14.30, nella location meeting ed eventi “La Porta delle Langhe” di Cherasco (CN), sarà un’occasione unica per aggiornarsi, formarsi e costruire una rete di competenze multidisciplinari a supporto di una professione sempre più centrale nella vita sociale ed economica dei territori.

Il meeting sarà condotto dalla giornalista Renata Cantamessa, che negli anni ha saputo unire divulgazione, cultura e informazione con uno stile brillante e coinvolgente.

Il programma del SESHAT DAY 

Il programma si aprirà con l’intervento del geometra Marco Demonte, co-fondatore di Seshat che, grazie ad anni di esperienza nella gestione condominiale e nella consulenza edilizia, porterà il suo punto di vista su come le competenze relazionali siano la vera infrastruttura di un condominio.

A seguire, la relazione dell’avvocato Cristina Di Bartolo, civilista specializzata nel diritto condominiale e immobiliare, che offrirà una prospettiva nuova sul ruolo della normativa, da intendere non più come un peso o un costo, ma come leva di prevenzione e di semplificazione.

Quindi sarà la volta dell’avvocato Luigi Gallareto, socio di Seshat ed esperto in diritto digitale e nuove tecnologie, che affronterà il tema dell’intelligenza artificiale, al centro del suo nuovo libro “Intelligenza Artificiale per la professione forense”: la sua analisi guiderà gli amministratori a riconoscere vantaggi e vulnerabilità di strumenti che stanno già entrando nella quotidianità della professione, indicando come adottarli con consapevolezza.

Il pomeriggio proseguirà con il workshop della neonata SESHAT Academy, condotto da Marina Gambera e Marco Franceschini, entrambi franchisee di Private Community, organizzazione autorevole nello sviluppo imprenditoriale grazie a strumenti avanzati. Consulenti e formatori specializzati in dinamiche relazionali e sviluppo personale, concentreranno la loro esperienza nel coaching e nella facilitazione in un laboratorio pratico sugli stili comportamentali, con l’obiettivo di riconoscere e gestire le diverse modalità comunicative in studio e con i condòmini, migliorando così leadership, capacità di mediazione e customer experience.

La giornata si concluderà con l’Aperibusiness, un momento conviviale che diventerà una preziosa occasione di networking per consolidare contatti e trasformare gli stimoli ricevuti in nuove collaborazioni professionali.

La partnership del SESHAT DAY 

Il format del Seshat Day si fregia del sostegno progettuale ed economico di una rete prestigiosa di partner qualificati: Banco Azzoaglio, storico istituto bancario privato di Ceva, fondato nel 1879 e fortemente radicato in Piemonte e Liguria, che offrirà la sua competenza per facilitare interventi finanziari, mutui e strumenti di credito dedicati alle riqualificazioni condominiali. EdilSpiderwork, eccellenza dell’edilizia verticale del Nord Ovest, che porterà soluzioni innovative per manutenzioni rapide, sicure e a basso impatto, ideali per condomini che cercano efficienza e sostenibilità. SOENG – Solutions Energy Green, azienda piemontese specializzata in impianti energetici e fotovoltaici, che rappresenta la voce della transizione ecologica, mostrando come i condomini possano diventare protagonisti della sostenibilità. Automat Group, punto di riferimento con oltre trent’anni di esperienza in automazioni condominiali e impianti elettrici, che evidenzia l’importanza di rendere gli edifici più sicuri e moderni attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Dives, partner di E.ON Energia, che arricchirà il progetto con la dimensione internazionale dell’energia, testimoniando come il futuro green passi anche dalla gestione condominiale, Energy Team Service, centro autorizzato Siemens, specializzato nella contabilizzazione del calore e nella ripartizione delle spese di riscaldamento, che potrà offrire soluzioni innovative, servizi cloud e assistenza a utenti in diverse province del Nord Italia.

Un vero e proprio laboratorio di innovazione e cultura professionale, che offrirà gratuitamente agli Amministratori di Condominio l’opportunità di entrare in contatto con esperti, aziende leader di settore e colleghi, sperimentando sul campo nuove idee, tecnologie e approcci gestionali.

Evento gratuito (prenotazione obbligatoria) → https://combine.privatecommunity.net/event/356

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium