Torino e gran parte del Piemonte si preparano a vivere giornate invernali anticipate: l’aria fredda proveniente dal Nord Europa, già presente da ieri, determinerà oggi le precipitazioni più consistenti della settimana.
Oggi il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto già dalle prime ore del mattino, con deboli piovaschi sulle pianure. Dal pomeriggio le precipitazioni si intensificheranno, estendendosi alle Alpi occidentali, con le prime nevicate fino in pianura sul cuneese e accumuli più significativi sulle Alpi marittime. A Torino la neve potrebbe cadere dal tardo pomeriggio, anche se l’accumulo sarà limitato a causa del vento. I fenomeni si esauriranno in serata.
Le temperature resteranno basse: massime tra 1 e 5°C sulle pianure piemontesi, fino a 8-10°C lungo le coste liguri. I venti saranno moderati da nord-nordest, con rinforzi sulle zone montuose e forti raffiche sul settore ligure occidentale.
Nel weekend, sabato 22 novembre, il cielo tornerà a schiarirsi già dal mattino, mentre domenica 23 la nuvolosità aumenterà nuovamente. Le temperature rimarranno sotto la media stagionale, con gelate notturne e mattutine che potranno raggiungere valori tra -5 e 0°C, soprattutto dove la neve sarà ancora presente. Le massime non supereranno i 5-7°C. Venti deboli interesseranno le pianure, ma lungo le creste alpine domenica pomeriggio soffieranno forti raffiche occidentali con elevato rischio slavine.
Da lunedì 24 novembre, le correnti in quota da ovest-sudovest porteranno aria più mite, con un generale aumento delle temperature in montagna, ma anche nuove precipitazioni, seppur meno intense, prima di un nuovo ritorno a condizioni più fresche.












