/ Venaria

Venaria | 09 giugno 2022, 12:55

Venaria si prepara ad ospitare la Festa dell'Arma di Artiglieria

Appuntamento sabato 18 e domenica 19 giugno

municipio di venaria

Venaria si prepara ad ospitare la Festa dell'Arma di Artiglieria

Sabato 18 e domenica 19 giugno si svolgeranno, a Venaria Reale, numerosi eventi nell'ambito della Festa dell'Arma di Artiglieria, di cui il territorio cittadino fu culla con due reparti storici: il Reggimento Artiglieria a Cavallo "Voloire" e il 5° Reggimento Artiglieria "Superga". 

Le celebrazioni sono organizzate dall'Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia in occasione delle iniziative programmate per il centenario dalla sua costituzione (1923-2023), con il patrocinio della Città di Venaria Reale, della Città di Torino e con il contributo della Regione Piemonte. 

Il Sindaco della Reale sottolinea l’importanza della memoria storica e l’orgoglio cittadino nell’ospitare una tale manifestazione. La Città di Venaria ha svolto, nei secoli passati, un ruolo di primo piano negli eventi riconducibili alla storia nazionale. Finalmente  sta riconquistando sempre più la sua fisionomia di luogo prestigioso,  in grado di ospitare iniziative di grandezza internazionale. In parallelo, la sua storia continua a svolgere una funzione propulsiva di riproposizione della propria identità  la quale si manifesta apertamente con iniziative come la Festa dell’Arma di Artiglieria accolta con grande piacere. Inoltre, il Sindaco ritiene sia un doveroso epilogo concedere la Cittadinanza Onoraria al 34° Distaccamento Permanente  dell'Aviazione dell'Esercito (AVES) “TORO” quale riconoscimento dell’opera prestata, sia in territorio nazionale a tutela dell’incolumità della popolazione colpita da eventi naturali, sia oltre confine in operazione di peace keeping, confermando e rafforzando altresì il legame esistente tra la Città, la sua storia e le tradizioni militari. Come, peraltro, si evince dalla mozione presentata nel Consiglio comunale del 23 maggio scorso. 

Il presidente dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, A.N.Art.I,  Generale B. Pierluigi Genta, dichiara: "Il Comune di Venaria Reale e l’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, unite nella storia dell’Arma di Artiglieria, rinnovano al Reggimento Artiglieria Terrestre a Cavallo e al 5° Reggimento Artiglieria Terrestre Superga, la Cittadinanza Onoraria e ricordano le glorie dell’Artiglieria  che il 15 giugno 1918, nella battaglia del Solstizio (o seconda battaglia del Piave), aprì la strada alla vittoria"

Precisa lo Storico Militare, Paolo Palumbo,  Responsabile per la Città di Torino dell’Associazione internazionale francese Le Souvenir Napoléonien, membro dell’International Napoleonic Society e della Società Italiana di Storia Militare: "Dopo la vittoria del primo console Bonaparte a Marengo, nel giugno 1800, il Piemonte visse una seconda definitiva occupazione militare da parte dell’esercito francese. I vecchi reggimenti dell’armata sabauda furono disciolti e per ordine di Bonaparte ne nacquero di nuovi. Dallo scheletro della cavalleria nacquero gli ussari piemontesi e i dragoni: due reparti stanziati nelle ampie scuderie della Reggia di Venaria. Furono anni interessanti, di formazione, che prepararono i soldati piemontesi ad essere incorporati in maniera definitiva nell’armata francese. Gli ussari diventarono il 26° reggimento di cacciatori a cavallo e solo nel 1803 abbandonarono Venaria per recarsi in pianta stabile in Francia".

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium