/ Firme

Che tempo fa

Massimiliano Sciullo

Scegli un lavoro che ti piace e non dovrai lavorare un giorno solo nella tua vita
Lo mette un luce la ricerca sul primo semestre 2024 di Nidil Cgil

La crisi colpisce i più fragili, a Torino cancellati 6600 posti di lavoro somministrato

Economia e lavoro

Lo mette un luce la ricerca sul primo semestre 2024 di Nidil Cgil. A livello regionale persi quasi 12mila posti. Bonucci (Nidil): "Precari, ma anche fragili. Non sono addetti di serie B"

La Regione schiera 4 "top player" per garantire legalità al Parco della salute

Da Caivano all'antimafia, la Regione schiera 4 "top player" per garantire la legalità di Parco della salute e gli altri 10 ospedali

Sanità

Una squadra di esperti sarà chiamata a vigilare sulle procedure e sull'uso di oltre 4,5 miliardi di euro: il commissario Dispenza, l'ex pm Rinaudo e i generali Mainolfi e Frasca

"Nessuno ha tanti investimenti stranieri, ma dobbiamo stare accanto a chi soffre"

Crisi industriale in Piemonte, Cirio: "10 milioni per chi è in cassa da oltre sei mesi e farà formazione"

Politica

Il Governatore commenta l'ottima pagella Ambrosetti per l'economia piemontese, forte miglioramento del 2023 sul 2022, ma anche sul pre Covid. "Nessuno ha tanti investimenti stranieri, ma dobbiamo stare accanto a chi soffre"

mappamondo

L'export adesso spaventa, dopo anni di accelerazioni. Crollati gli affari del Piemonte: -4,6%

Economia e lavoro

Il primo semestre ha pagato il conto soprattutto per gli autoveicoli

Approvata la squadra e le nuove linee guida di Confindustria Piemonte

"Innovativo, sostenibile, internazionale": ecco il nuovo Piemonte secondo Confindustria, che punta sul coinvolgimento dei migranti

Economia e lavoro

Scelti i quattro vicepresidenti e definite le dieci commissioni che accompagneranno l'attività della squadra guidata da Amalberto. Un progetto, coerente al Piano Mattei, servirà per fare istruzione tecnica e professionale

operaio che lavora in catena di montaggio

Crisi del lavoro, in Piemonte sono esplosi gli ammortizzatori sociali. E Torino resta la città con più cassintegrazione

Economia e lavoro

Secondo l'ufficio studi della Uil, da gennaio a luglio l'aumento delle ore è stato del 40,7% rispetto al 2023

infermieri

Infermieri, è crisi di vocazione: mancano negli ospedali, ma anche nelle aule dell'Università

Sanità

In Piemonte sono complessivamente 1175 i posti disponibili in ateneo, ma le domande al test d'ingresso sono soltanto 1052: ben 123 i percorsi che rimarranno comunque liberi. Senza contare chi abbandonerà negli anni

Il commissario straordinario Falco assieme ad alcuni membri della Giunta regionale

Lotta al caporalato, in arrivo i fondi del Pnrr: "In Piemonte grandi progetti, potrebbero arrivare ancora più risorse"

Regione

Visita a Torino e poi a Saluzzo del commissario straordinario Falco. Sono 200 i milioni stanziati a livello nazionale. "La spregiudicatezza di pochi non può danneggiare i molti che operano bene"

muratore

Operai, manutentori, muratori ed estetiste: ecco i lavoratori che non si trovano ad agosto in Piemonte

Economia e lavoro

Secondo le previsioni Unioncamere saranno oltre 20mila i contratti programmati in Piemonte per il mese di agosto, quasi mille più dell'anno scorso, ma calano rispetto allo stesso trimestre 2023

cioccolato

I distretti piemontesi non conoscono la crisi: mentre gli altri frenano, loro accelerano nell'export (+0,9%)

Economia e lavoro

Lo dice l'ultimo report di Intesa Sanpaolo relativo al primo trimestre 2024. Bene in particolare caffè, cioccolato e confetterie torinesi. Cappellari: "Una crescita che si rafforzerà"

bilancio e numeri

Germania, automobili e consumi frenano l'economia piemontese: il Pil della regione perde quasi un punto percentuale

Economia e lavoro

Il Pilnow del Comitato Torino Finanza segna un -0,7%. Bene Turismo e servizi, ma i nostri settori trainanti e i migliori clienti esteri sono in difficoltà

Personale sanitario

Cisl trova l'accordo con la Regione: verso la stabilizzazione 124 precari che erano rimasti esclusi nella Sanità

Politica

Bertaina (Cisl): "Una battaglia condotta per tutto il personale del settore pubblico"

edilizia

Rischio caldo per i lavoratori, ora è ufficiale: da lunedì parte lo stop in caso di pericoli dalle 12:30 alle 16

Politica

Cirio e Riboldi: "La priorità è la salute dei lavoratori: grazie ad associazioni di categoria e sindacati per il lavoro svolto"

persona che lavora al computer

Lavoro, in Piemonte mancano 60mila posti rispetto a 15 anni fa. Cgil: "E buona parte dei contratti durano un giorno solo"

Economia e lavoro

L'analisi del Centro Studi del Mercato del Lavoro della Cgil Piemonte: "Le donne sono le più penalizzate". Lo scorso anno 8 assunzioni su 10 sono state a tempo determinato

operai al lavoro

Non solo meteo, Torino da "bollino rosso" anche nel lavoro: è la provincia più cassintegrata d'Italia

Economia e lavoro

I dati del primo semestre non lasciano spazio a interpretazioni: aumento del 43,8% rispetto al 2023. Cortese (Uil): "Pesa la situazione di Stellantis, ma non solo"

Presentati i dati dell'ultima rilevazione dell'Unione industriali di Torino

Marsiaj se ne va e boccia l'elettrico: "Follia lo stop al 2035. E la 500 bev evidentemente non è ciò che chiede il mercato"

Economia e lavoro

Ultima uscita da presidente degli Industriali torinesi: "Meglio 2050 o 2060". I dati di Unione Industriali e Confindustria mostrano gli effetti locali dello stallo di Francia e Germania: soffrono export e produzione

Superbonus e Pnrr, le modifiche fanno saltare il mattone torinese

Superbonus e Pnrr, le modifiche fanno saltare il mattone torinese: "Calano gli affari, boom di cassa integrazione"

Economia e lavoro

Gli ultimi dati di Ance Torino segnano un +355% di ammortizzatori sociali per l'edilizia dopo anni di espansione. Mattio: "Basta con i cambiamenti in corsa"

Andrea Amalberto

Cambio della guardia in Confindustria Piemonte: Gay si avvia verso Torino, eletto l'astigiano Andrea Amalberto

Economia e lavoro

Il suo mandato durerà fino al 2028. In squadra tutti i presidenti delle territoriali provinciali

vetrina con la critta saldi

Saldi al via, qualcosa di muove: il primo giorno riporta il sorriso ai commercianti. Scontrino medio da 140 euro

Economia e lavoro

Nonostante i timori della vigilia, fin dalla tarda mattinata l'interesse della clientela ha portato a presenze importanti. Non solo in centro, ma anche in periferia

Una cascata di denaro per una regione sempre più anziana: Torino e il Piemonte davanti al rebus del futuro

Una cascata di denaro per una regione sempre più anziana: Torino e il Piemonte davanti al rebus del futuro

Regione

Ires Piemonte stima in oltre 12 miliardi le risorse in arrivo da Pnrr e fondi europei. Ma sono sempre di più gli over65 e questo sarà un problema per lavoro e welfare

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium